Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

 

Referente prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo

Prof.ssa Laura PUSCEDDU

 


Prevenzione e contrasto Bullismo e Cyberbullismo

Linee di Orientamento 13/01/2021

un nodo blu


Regolamento contrasto bullismo/cyberbullismo

cyber2

Leggi il Regolamento


Modulistica

Scheda monitoraggio
Scheda prima segnalazione
Scheda approfondimento casi bullismo


Contrasto al bullismo. Adozione protocollo di emergenza                

L’istituto Baudi, con la collaborazione dei Referenti di funzione e del team di lavoro per l’inclusione, ha

rafforzato i percorsi di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e attivato iniziative finaliz-

zate al riconoscimento dell’altro nel rispetto della sua individualità e umanità.

                                           non sei solo 


Ha adottato delle misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse  
ad un uso non con-

sapevole delle tecnologie digitali, avviando progetti di educazione alla legalità.

                                          cyberbullismo


Dall’a.s. 2021/22 l’istituto attiverà il Protocollo di emergenza, definito nella cornice 
delle Linee Guida

per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei comportamenti a rischio nelle scuole;

uno strumento di segnalazione e successiva presa in carico degli atteggiamenti (celati e palesi) di aggres-

sività, prevaricazione, derisione, al fine di prevenire situazioni problematiche.

                                           no bullismo


Fasi di articolazione del Protocollo

1) Prima segnalazione

2) Valutazione approfondita

3) Gestione del caso

4) Monitoraggio, articolato a sua volta in:

    - approccio educativo con la classe;

    - intervento individuale;

    - gestione della relazione;

    - coinvolgimento della famiglia;

    - supporto intensivo a lungo termine e di rete.


Attivazione della procedura

Per avviare gli interventi educativi necessari a sensibilizzare ed educare ai valori di rispetto, integrazione

e inclusione, qualsiasi membro della comunità scolastica (Dirigenza, genitori, alunni, vittime e spettato-

ri) dovrà compilare il modulo di prima segnalazione, da inoltrare ai Referenti per le misure di preven-

zione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

                              bullismo 1

Il bullismo può essere fermato con la collaborazione responsabile di tutti. Riconosciamo sempre nell’altro

una persona uguale a noi, con le stesse fragilità, le stesse paure e gli stessi diritti.


   

Documenti sulla Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

 

                                

 

                                        Contro il bullismo e il cyberbullismo

                                                                       


 E' in vigore dal 18/06/17 la Legge 71 del 29/05/17
                    

                                  

Cyberbullismo in Gazzetta Ufficiale: la legge in sette punti
di Sara De Carli (sito http://www.vita.it/it/)
Tecnicamente si chiama legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei mino-
ri per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ed è stata pubbli-
c
ata in Gazzetta Ufficiale il 3 giugno 2017.

Eccone i punti salienti:

1. Ciascun minore ultraquattordicenne (o i suoi genitori o chi esercita
la responsabilità del minore) che sia stato vittima di cyberbullismo può
inoltrare al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del so-
cial media un'istanza per l'oscuramento, la rimozione o il blocco dei con-
tenuti diffusi nella rete.
Se entro 24 ore il gestore non avrà provveduto, l'interessato può rivolge-
re analoga richiesta al Garante per la protezione dei dati personali, che ri-
muoverà i contenuti entro 48 ore.

2. Nasce presso la Presidenza del Consiglio dei ministri il tavolo tecnico
per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo
, che entro sessanta
giorni dal suo insediamento redigerà un
piano di azione integrato per il
contrasto e la prevenzione del cyberbullismo
. Il piano prevede anche pe-
riodiche campagne informative di prevenzione e di sensibilizzazione sul
fenomeno del cyberbullismo. Entro il 31 dicembre di ogni anno, a parti-
re dal 2018, il Tavolo farà una relazione al Parlamento sulle attività svolte.


3. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente leg-
ge (quindi entro il 18 settembre) il MIUR adotta delle linee di orienta-
mento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole,
anche avvalendosi della collaborazione della Polizia postale e delle co-
municazioni. Le linee guida vanno aggiornate ogni due anni.

4.
Ogni istituto scolastico individua fra i docenti un referente con il com-
pito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyber-
bullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia
e delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul
territorio.

5. Secondo quando già previsto dalla legge 107 (la Buona Scuola) per
il triennio 2017-2019 ci sarà una formazione del personale scolastico
sul tema. Sarà promosso un ruolo attivo degli studenti e di ex studen-
ti in attività di peer education, nella prevenzione e nel contrasto del
cyberbullismo nelle scuole.

6. I servizi territoriali, con l'ausilio delle associazioni e degli altri enti
che perseguono le finalità della legge, promuovono progetti perso-
nalizzati per sostenere le vittime di cyberbullismo e a rieducare, an-
che attraverso l'esercizio di attività riparatorie o di utilità sociale, i
minori autori di cyberbullismo.

7. Il dirigente scolastico che venga a conoscenza di atti di cyberbulli-
smo informa tempestivamente i genitori dei minori coinvolti. I rego-
lamenti scolastici dovranno prevedere esplicite sanzioni disciplinari,
commisurate alla gravità degli atti compiuti.

8. Per i minori autori di atti di cyberbullismo, fra i 14 e i 18 anni, se
non c’è querela o denuncia per i reati di cui agli articoli 594, 595 e
612 del codice penale, scatta l'ammonimento: il questore convoca il
minore insieme ad almeno un genitore.